Teatro Fra le generazioni 2022
MARTEDÌ 22 MARZO 2022 |
MERCOLEDÌ 23 MARZO 2022 |
GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 |
VENERDÌ 25 MARZO 2022 |
MARTEDÌ 22 MARZO 2022 |
MERCOLEDÌ 23 MARZO 2022 |
GIOVEDÌ 24 MARZO 2022 |
VENERDÌ 25 MARZO 2022 |
Le storie riposano all’interno di scatole, di bauli, di casse. Quando apri una scatola le storie prendono aria e puoi raccontarle, perché le storie vivono solo se le racconti…
Le avventure di Pesce Gaetano è una storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare. È la storia di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente è gettarsi nella cascata … inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla cascata arriverà nel ruscello, nel fiume e poi nel mare… Quanti incontri farà Gaetano in questo lungo viaggio, alcuni paurosi altri piacevoli… i pesci grigi, il granchio, l’allodola, l’airone, le lavandaie, il luccio ed infine l’orata, il pesce Lanterna… in questo viaggio Gaetano impara a difendersi, a fare nuovi amici, a non aver paura. Ed alla fine Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà… Lo spettacolo è stato costruito con una tecnica originale che fa interagire differenti linguaggi. Nel cast dello spettacolo ci sono un’artista multimediale che muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice ed una sand artist che scolpisce, modella, disegna con la sabbia con straordinaria abilità creando ambienti e situazioni che tramite una video camera vengono proiettate in diretta. Giallo Mare Minimal Teatro da oltre trenta anni produce spettacoli con segni grafici, pittorici in digitale che dialogano con il corpo, i gesti e il racconto dell’attore.
Ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi
di e con
Vania Pucci
disegni di sabbia dal vivo e animazioni digitali
Ines Cattabriga
luci e suoni
Saverio Bartoli
operatore multimediale
Giacomo Saradini
tecnica utilizzata
attore e immagini dal vivo
fascia d’età
dai 3 anni
foto di scena
Sanzio Fusconi
Lo spettacolo è il secondo volume del ciclo di azioni sceniche denominato Trame su Misura. Un ciclo narrativo basato su riscritture di Renzo Boldrini di alcune fiabe e storie. Anche in questo secondo volume si raccontano due storie, con un’originale modalità che fonde lettura animata e disegno dal vivo. Uno spettacolo coloratissimo grazie ai pennelli, ai disegni della bravissima Daria Palotti, musicale grazie alle rime di Renzo Boldrini e le musiche e gli effetti sonori di Roberto Bonfanti. Due storie diverse per dinamica narrativa e scelte compositive ma legate intimamente dallo stesso filo tematico: il rapporto, straordinario, fra nonni e nipoti.
CAPPUCCETTO BANG BANG
Capuccetto Rosso come nessuno ve l’ha mai raccontata
Nella prima storia di mette in scena una versione di Cappuccetto Rosso ispirata a quella di Rolad Dahl. La storia della bambina più raccontata al mondo si muove inizialmente sulle coordinate narrative universalmente conosciute ma si sa come s’inizia ma non come si finisce. In un bosco frequentato lupi tecnologici e nonne dall’appetito di ferro e dalla testa più leggera di una nuvola.
C’ERA UNA VOLTA … PIENA DI STELLE
Ispirata a Passeggiata di un distratto
Il secondo racconto è ispirato alla Passeggiata di un distratto di Gianni Rodari. Una storia che nonno Stefano sa leggere nel libro magico del cielo, invisibile per chi non possiede un’abilità particolare: saper sognare ad occhi aperti.
di
Renzo Boldrini
con
Renzo Boldrini e Daria Palotti
luci di
Michelangelo Campanale
operatore multimediale
Roberto Bonfanti
fascia d’età
dai 5 anni
tecnica utilizzata
spettacolo d’attore e immagini dal vivo e multimediali
foto di scena
Sanzio Fusconi
Storie divine dell’altro mondo
Una creazione che indaga come rivolgersi ad una platea di ragazzi offrendo loro un viaggio scenico all’Inferno della Divina Commedia rispettando in larga misura il suo plot narrativo e scarnificando, semplificando l’intreccio, inventando una lingua sostenibile per dei giovanissimi contemporanei ma che non tradisca il cuore simbolico della narrazione dantesca. Partendo proprio da quest’ultimo obiettivo, Boldrini ha mantenuto come asse portante del ritmo narrativo il gioco di rima e la tradizione dei novellatori toscani che “traducevano” fino alla metà del secolo scorso, nelle campagne di questa regione, a un pubblico popolare ed eterogeneo le terzine dantesche. Sempre prestati dalla tradizione dei novellatori e dei cantastorie, l’attore, per illustrare la discesa all’Inferno di Dante e Virgilio, si avvarrà di un libro-teatro dal quale emergeranno personaggi, piccole scenografie e suoni. Così l’attore si trasformerà in una sorta di Virgilio per gli spettatori, come Dante, accompagnati ad incontrare Paolo e Francesca, Ulisse, diavoli di ogni risma e
creature fantastiche e mitologiche di ogni genere.
Uno spettacolo per ragazze e ragazzi dai 7 ai 120 anni di età.
drammaturgia e composizione scenica
Renzo Boldrini
con
Tommaso Taddei
tecnico
Giovanni Mancini
fascia d’età
dai 7 anni
tecnica utilizzata
attore e oggetti
foto di scena
Sanzio Fusconi
Al Minimal Teatro di Empoli è tempo di spettacoli per bambini.
Al via domenica 31 ottobre la rassegna DireFareTeatrare, dedicata ai bambini e alle famiglie, che è realizzata dal Comune di Empoli, Giallo Mare Minimal Teatro e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Le compagnie selezionate sono fra le più affermate del panorama teatrale italiano e producono progetti significativi per il teatro per le nuove generazioni.
Gli spettacoli avranno sempre due repliche alle 15.00 e alle 17.30.
Il biglietto per ogni singolo spettacolo è di 4.50€.
Per tutti gli spettacoli è consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita senza costo aggiuntivo presso Minimal Teatro dal lunedì al venerdì ore 9-18 per concordare altri orari tel. 0571/81629 o inviare mail a biglietteria@giallomare.it.
La rassegna si svolgerà nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalle disposizioni di legge impartite a livello nazionale e regionale in fase emergenziale per Covid-19.
Al Minimal Teatro di Empoli è tempo di spettacoli per bambini.
Al via domenica 25 ottobre la rassegna DireFareTeatrare, dedicata ai bambini e alle famiglie, che è realizzata dal Comune di Empoli, Giallo Mare Minimal Teatro e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Le compagnie selezionate sono fra le più affermate del panorama teatrale italiano e producono progetti significativi per il teatro per le nuove generazioni.
Si comincia la prossima domenica con la produzione del Teatro Glug Topo di campagna Topo di città, di e con Enzo Cozzolino.
Lo spettacolo, consigliato per tutti i bambini a partire dai 3 anni, è una moderna rilettura dell’antichissima favola di Esopo con pupazzi, burattini, musica e attore, prodotta da Teatro Glug.
La messinscena è fedele alla sostanza e al messaggio dell’originale: per apprezzare ciò che si possiede, ogni tanto bisogna cambiare il proprio quotidiano, e più ci si allontana, più lo si impara ad amare. ”Topo di campagna, Topo di città” è una parabola sulla tolleranza e ci insegna che anche nelle cose più semplici si può trovare un grande tesoro.
Il programma di DireFareTeatrare prosegue domenica 1 novembre con una delle ultime produzioni di Giallo Mare Minimal Teatro Le avventure di Pesce Gaetano di e con Vania Pucci, disegni di sabbia Giulia Rubenni, animazioni digitali Ines Cattabriga. Età consigliata dai 2 ai 7 anni.
Si prosegue domenica 8 novembre I tre porcellini di Renzo Boldrini e Michelangelo Campanale, produzione di Giallo Mare Minimal Teatro; domenica 15 novembre con Casa romantika di e con David Bianchi “Giulivo”, produzione Catalyst; domenica 22 novembre torna Vania Pucci, insieme a Adriana Zamboni, protagonista di Cappuccetto e la nonna e gran finale domenica 29 novembre con Enrichetta dal ciuffo con Marco Cantori e Giacomo Fantoni.
Gli spettacoli avranno sempre due repliche alle 15.00 e alle 17.30.
Il biglietto per ogni singolo spettacolo è di 4.50€.
Per tutti gli spettacoli è richiesto l’acquisto in prevendita senza costi aggiuntivi, in modo da ridurre al minimo code e assembramenti e agevolare il tracciamento degli spettatori secondo le normative vigenti.
Si possono acquistare i biglietti al seguente indirizzo https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5545 oppure di persona recandosi presso Giallo Mare Minimal Teatro dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.
Per prenotazioni scrivere a biglietteria@giallomare.it.