Tag: empoli

Il Baule dei Sogni 2022/2023

Torna Il Baule dei sogni che festeggia un traguardo da record con trentotto anni di attività.
Il Baule dei sogni è la prima rete teatrale di teatro per le nuove generazioni nata in Toscana, alla quale, oltre al comune di Santa Croce sull’Arno, aderiscono i comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli Val d’Arno, San Miniato e Santa Maria a Monte, e prevede spettacoli il sabato a Santa Maria a Monte e la domenica a Santa Croce, in orario pomeridiano.
La stagione 2022/2023 prevede sei appuntamenti il sabato pomeriggio alle 16.30 a Santa Maria a Monte, a partire da sabato 19 novembre e a seguire sabato 26 e sabato 3 dicembre. La rassegna riprende poi a gennaio i sabati 14-21 e 28. Sul palco burattini, attori, scenografie virtuali per raccontare tante storie per ragazzi.
Gli appuntamenti al teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno saranno quattro, la domenica alle 17.00. Si comincia domenica 27 novembre, poi il 4 dicembre, si riprende venerdì 6 gennaio e il 15 gennaio. In scena le più importanti compagnie nazionali del settore con spettacoli dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni
Si comincia sabato 19 novembre al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte con Pezzetti di infanzia con Miriam Bardini, Pier Elisa Campus, Bianca Papafava, produzione Archètipo.
Tre signore, tre amiche, intrecciano racconti, memorie, giochi, raccontano utilizzando differenti linguaggi. La danza, la narrazione, il canto, la manipolazione di oggetti e il trasformarsi dei costumi lasciano emergere pezzetti d’infanzia e memorie di case molto diverse fra loro: una casa piccola piccola, ma dove non mancava proprio niente; una casa dove tutto era grande grande e una casa/valigia piena di sogni e di mare.
La danza, il racconto, il canto si fondono per portare gli spettatori bambini e adulti, a compiere un viaggio fra memoria e presente: la memoria delle tre protagoniste che un giorno bambine sono state e il presente degli spettatori, che bambini sono! Un gioco poetico, comico, onirico di rimando e di riconoscimento di esperienze e vissuto fra attori e spettatori.
Gli spettacoli del sabato a Santa Maria a Monte iniziano alle 16.30.
Domenica 27 novembre alle 17.00 si apre Il Baule dei sogni anche al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con Trame su misura vol.2 di e con Renzo Boldrini, che è anche il direttore artistico del teatro. Si prosegue domenica 4 dicembre con Enrichetta dal Ciuffo, produzione Tetro per davvero/N.R.G Coop e Accademia Perduta Romagna Teatri; venerdì 6 gennaio La Befana a Teatro produzione Giallo Mare Minimal Teatro e infine domenica 15 gennaio Cappuccetto e la nonna  di e con Vania Pucci.
Gli spettacoli al Verdi iniziano alle 17.00.
Le biglietterie sono aperte nei rispettivi teatri nei giorni di spettacolo mezz’ora prima dell’inizio.
Per questa edizione ingresso gratuito per i primi 30 bambini che arrivano accompagnati dai genitori (gli adulti pagano ingresso).
Biglietti 3 euro per i bambini e 4,5 euro per gli adulti.
Per informazioni e prevendite di tutti questi spettacoli ci si può rivolgere a Giallo Mare Minimal Teatro (via P. Veronese, 10 – Empoli) 0571/81629-83758 o scrivere a info@giallomare.it.  

19_novembre_PEZZETTI DI INFANZIA

conMiriam Bardini, Pier Elisa Campus, Bianca Papafava
regia Miriam Bardini
oggetti e costumi Roberta Socci
collaborazione artistica Patrizia Mazzoni
età consigliata 3-10 anni
tecnica utilizzata attore e oggetti
produzione Archètipo
Tre signore, tre amiche, intrecciano racconti, memorie, giochi, raccontano utilizzando differenti linguaggi. La danza, la narrazione, il canto, la manipolazione di oggetti e il trasformarsi dei costumi lasciano emergere pezzetti d’infanzia e memorie di case molto diverse fra loro: una casa piccola piccola, ma dove non mancava proprio niente; una casa dove tutto era grande grande e una casa/valigia piena di sogni e di mare… La danza, il racconto, il canto si fondono per portare gli spettatori bambini e adulti, a compiere un viaggio
fra memoria e presente: la memoria delle tre protagoniste che un giorno bambine sono state e il presente degli spettatori, che bambini sono! Un gioco poetico, comico, onirico di rimando e di riconoscimento di esperienze e vissuto fra attori e spettatori.

Stasera pago io – Santa Croce sull’Arno 2022/23

Tredicesima edizione della rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! un progetto speciale pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Giallo Mare Minimal Teatro. Stasera pago io! è certamente uno degli appuntamenti più attesi del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno e propone la formula del fantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa), ovvero pagano solo i bambini, che con un biglietto da 5 euro portano a teatro i propri familiari, i quali muniti di fantassegno possono entrare gratis e godere dello spettacolo.
Il progetto mira a coinvolgere i bambini, le scuole e le famiglie, affinché il teatro sia vissuto non come un’occasione speciale, ma come una necessità, una buona abitudine per tutti. Anche l’orario degli spettacoli, le 21.00, è inconsueto per rassegne dedicate ai bambini e alle loro famiglie.
Per informazioni è possibile rivolgersi a Giallo Mare Minimal Teatro (via P. Veronese, 10 – Empoli) 0571/81629-83758 o scrivere a info@giallomare.it
minimal_19_20

Teatro Excelsior 2022_23

Attendere il caricamento del libretto, oppure scaricalo qui

sala_minimal

Nell’Empolese Valdelsa uno spazio per il Teatro Contemporaneo che si occupa di formazione, produzione ed ospitalità. Ad Empoli, l’unico spazio teatrale gestito da un’Associazione ma a funzione pubblica, con attività in collaborazione con il Comune, associazioni del territorio, scuole dove si formano spettatori dai più piccoli agli adulti. Si realizzano laboratori teatrali e spettacoli per bambini, adolescenti, giovani, adulti, scuole, anziani, migranti, area del disagio (psichiatria; carcere). Si producono spettacoli teatrali che effettuano tournée nazionali. È presente uno staff di operatori, attori, registi che si occupano di progettazione di eventi, festival, percorsi formativi. È la sede di un’Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana. Il Minimal Teatro è un spazio aperto
• alle compagnie teatrali toscane e non che hanno necessità di un luogo dove poter sperimentare e creare le proprie opere, in questa stagione abbiamo ospitato ed ospiteremo in Residenza Piccola Compagnia Dammacco; Leonardo Brizzi e Claudio Cinelli, Gogmagog e Zaches Teatro.
• alle tante comunità del territorio: bambini, famiglie, anziani, giovani e studenti, associazioni
• alle collaborazioni con enti e associazioni che perseguono finalità artistiche, creative e sociali
• a tutti coloro che hanno voglia di fare e vedere teatro.

minimal_19_20

Minimal Teatro 2022_23

Attendere il caricamento del libretto, oppure scaricalo qui

sala_minimal

Nell’Empolese Valdelsa uno spazio per il Teatro Contemporaneo che si occupa di formazione, produzione ed ospitalità. Ad Empoli, l’unico spazio teatrale gestito da un’Associazione ma a funzione pubblica, con attività in collaborazione con il Comune, associazioni del territorio, scuole dove si formano spettatori dai più piccoli agli adulti. Si realizzano laboratori teatrali e spettacoli per bambini, adolescenti, giovani, adulti, scuole, anziani, migranti, area del disagio (psichiatria; carcere). Si producono spettacoli teatrali che effettuano tournée nazionali. È presente uno staff di operatori, attori, registi che si occupano di progettazione di eventi, festival, percorsi formativi. È la sede di un’Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana. Il Minimal Teatro è un spazio aperto
• alle compagnie teatrali toscane e non che hanno necessità di un luogo dove poter sperimentare e creare le proprie opere, in questa stagione abbiamo ospitato ed ospiteremo in Residenza Piccola Compagnia Dammacco; Leonardo Brizzi e Claudio Cinelli, Gogmagog e Zaches Teatro.
• alle tante comunità del territorio: bambini, famiglie, anziani, giovani e studenti, associazioni
• alle collaborazioni con enti e associazioni che perseguono finalità artistiche, creative e sociali
• a tutti coloro che hanno voglia di fare e vedere teatro.

Piccolo Genio 2022

Nelle 4 domeniche alle ore 16,30 si presentano 4 fantastici e anche un po’ geniali spettacoli teatrali per bambine e bambini. Subito dopo lo spettacolo potremmo provare a fare esperimenti insieme al professor Trovagenius e la professoressa Sottuttio … Se seguirete le indicazioni dei professori avrete il diploma di “Piccolo Genio”. Sarete all’altezza? Ci volete provare? Allora non vi resta che cercare il professor Trovagenius e la professoressa Sottuttio, scienziati divertenti e un po’ matti che irromperanno nelle scuole del territorio e nel Centro Commerciale Coop di Empoli e nel Negozio Coop di Sovigliana. Occhi e orecchie aperte. Stiamo reclutando Piccoli Geni, vuoi essere tu il prossimo Filippo da Vinci? E tu Sofia sei abbastanza geniale? Vuoi diventare Sofia da Vinci? Segnatevi le date!!!
E dopo lo spettacolo Addestramento per Piccoli Geni!
Il professor Trovagenius e la professoressa Sottuttio vi addestreranno per farvi diventare Piccoli Geni!
Per informazioni è possibile rivolgersi a Giallo Mare Minimal Teatro (via P. Veronese, 10 – Empoli) 0571/81629-83758 o scrivere a info@giallomare.it.
Oppure: Ufficio Turistico – tel. 0571/933285 – email: ufficioturistico@comune.vinci.fi.it e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus – web: https://www.toscanaspettacolo.it

Le avventure di Pesce Gaetano

LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO

Le storie riposano all’interno di scatole, di bauli, di casse. Quando apri una scatola le storie prendono aria e puoi raccontarle, perché le storie vivono solo se le racconti…
Le avventure di Pesce Gaetano è una storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare. È la storia di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente è gettarsi nella cascata … inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla cascata arriverà nel ruscello, nel fiume e poi nel mare… Quanti incontri farà Gaetano in questo lungo viaggio, alcuni paurosi altri piacevoli… i pesci grigi, il granchio, l’allodola, l’airone, le lavandaie, il luccio ed infine l’orata, il pesce Lanterna… in questo viaggio Gaetano impara a difendersi, a fare nuovi amici, a non aver paura. Ed alla fine Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà… Lo spettacolo è stato costruito con una tecnica originale che fa interagire differenti linguaggi. Nel cast dello spettacolo ci sono un’artista multimediale che muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice ed una sand artist che scolpisce, modella, disegna con la sabbia con straordinaria abilità creando ambienti e situazioni che tramite una video camera vengono proiettate in diretta. Giallo Mare Minimal Teatro da oltre trenta anni produce spettacoli con segni grafici, pittorici in digitale che dialogano con il corpo, i gesti e il racconto dell’attore.

Ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi
di e con
Vania Pucci
disegni di sabbia dal vivo e animazioni digitali
Ines Cattabriga
luci e suoni
Saverio Bartoli
operatore multimediale
Giacomo Saradini
tecnica utilizzata
attore e immagini dal vivo
fascia d’età
dai 3 anni
foto di scena
Sanzio Fusconi

TRAILER